GEMME E PIETRE

In un certificato gemmologico è molto importante notare la parola vicino alla specie e alla varietà mineralogica se è “naturale” oppure “sintetica” fa un bel po’ di differenza. Il 99% degli smeraldi naturali si presenta in natura fratturato e incluso. La maggior parte quindi subisce almeno il trattamento di oliatura per rendere la pietra più brillante.

I test che un gemmologo deve fare per distinguere una pietra naturale da una sintetica sono molti perché spesso uno non basta a distinguerle. Molti intenditori preferiscono la pietra con una microscopica inclusione rispetto a quella totalmente pura in quanto quella piccola inclusione è considerata l’indizio e la prova inconfutabile della naturalità della pietra.

Le Pietre Sintetiche

Il colore delle pietre sintetiche spesso è troppo bello per essere vero oppure si presentano nelle colorazioni più diverse in quanto non è difficile produrre sintetici dalle colorazioni particolari.

Cura nel particolare:
la Pietre di grossa caratura ad esempio di smeraldo sono difficilmente disponibili nei tagli rotondo a brillante, altrettanto vale per altre pietre che comunemente vengono tagliate con tagli ovali o misti.
I sintetici non hanno bisogno di queste accortezze ed inoltrelapolitura delle faccette della gemma non viene fatta con altrettanta cura rispetto al naturale per cui spesso si presentano delle imperfezioni superficiali visibili alla lente.

Il prezzo:
Generalmente le pietre sintetiche vengono vendute a prezzi molto alettanti e le pietre sicuramente si presentano molto bene ma attenzione all’affare!

CURA DELLE PERLE

Se le perle vengono conservate con la dovuta cura, possono mantenere la loro lucentezza e il loro splendore per moltissimi anni. Siccome sono costituite essenzialmente da carbonato di calcio, non devono venire mai a contatto con le sostanze acide poiché ne rimangono danneggiate. Purtroppo la traspirazione del corpo umano è di natura acida e questonuoce alle perle indossate. Le perle, inoltre, temono i prodotti usati per la cosmesi. Il rimedio a questi due inconvenienti è quello di pulirle accuratamente, lavandole di tanto in tanto,con un sapone liquido cremoso; talvolta giova aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio nell’acqua usata per il lavaggio. Successivamente vanno sciacquate e asciugate, una per una, con un panno morbido. Il filo delle collane va sostituito almeno una volta all'anno.