Consigli

Le pietre preziose

Rubini, zaffiri, smeraldi : caratteristiche delle pietre preziose.

Zaffiri, rubini e smeraldi sono al pari dei diamanti considerate tra le pietre preziose più amate al mondo. Le differenze però tra di loro sono molte e molte le peculiarità che le caratterizzano.

LO ZAFFIRO

Si tratta di una delle pietre preziose più belle e pregiate e la più dura dopo il diamante.

Nonostante il nome di “zaffiro” si riferisca spesso a varietà di corindone dai diversi colori, il vero zaffiro presenta un colore blu intenso e la colorazione migliore è il blu fiordaliso chiamato blu Kashmir. I diversi colori di corindone dipendono da piccoli quantitativi di impurità quali cromo, ferro, titanio di cui è costituito il minerale.

Esistono tante varietà diverse di zaffiri, che si distinguono per la loro tonalità. 

Normalmente gli zaffiri vengono valutati ad occhio nudo, cercando le imperfezioni di colore e di taglio. In particolar modo, il taglio deve far risultare più brillante possibile la gemma; il colore, invece, più è omogeneo e più dona valore allo zaffiro.

L’ACQUAMARINA

Si presenta nelle varietà di colore azzurro intenso, verde azzurro o verde. Le pietre di colore azzurro e limpide sono quelle più preziose. Questo tipo di pietra si estrae in Brasile, Siberia, Birmania e in alcune zone degli Stati Uniti.

LO SMERALDO

Le caratteristiche dello smeraldo possono cambiare di molto il valore della pietra.

Nonostante il fatto che lo smeraldo non sia molto accessibile, sia per il suo prezzo che per la sua difficile estrazione è molto apprezzato tra i gioiellieri per la sua rarità, poiché tra le altre pietre preziose che sono note per essere di colore verde, come la malachite, lo smeraldo è l’unico cristallino.

È costituito da piccole quantità di cromo e in alcuni casi ha nella sua composizione “vanadio”, questi sono i materiali responsabili del suo caratteristico colore verde.

Le inclusioni e le fratture innestate nella profondità del suo verde danno allo smeraldo l’aspetto di un giardino in miniatura: i francesi lo chiamano proprio Jardin.

La composizione e natura delle inclusioni ci dice qualcosa a proposito della provenienza della gemma (il raro effetto denominato ‘ala di farfalla’ è per esempio tipico dello smeraldo colombiano).

Nello smeraldo la purezza – che pure figura nello standard di classificazione della pietra – non sempre e non necessariamente coincide con il pregio.

Nella valutazione dello smeraldo entrano in gioco fattori complessi, tra cui una notevole varietà di trattamenti cui essa può essere stata sottoposta e che ne fa variare la quotazione di mercato in maniera tutt’altro che trascurabile.

A differenza della più diffusa oliatura, le infiltrazioni resinose compromettono irrimediabilmente struttura e valore della pietra, di fatto ‘plastificandola’.

L’occhio di un profano può tuttavia essere ingannato facilmente da uno smeraldo falso, sofisticato o adulterato.

IL RUBINO

Varietà rossa del minerale corindone caratterizzato da una colorazione rossa dai toni vivaci, il rubino nell’ antichità veniva considerato un simbolo sacro e come tale veniva utilizzato per adornare statue e idoli. Dai re veniva utilizzato per abbellire le corone e gli scettri.

I rubini più pregiati sono quelli di colore rosso vivo e caratterizzati da grande chiarezza, qualità rara da trovare: in effetti i rubini presentano generalmente delle inclusioni all’interno, per cui sono spesso opachi. Il rubino deve il suo magnifico colore rosso alla presenza di minutissime quantità dicromo nel corindone che chimicamente è un ossido di alluminio.Il colore dei rubini è molto vario ed è il fattore che ne influenza il valore in maniera più significativa. In natura si possono trovare rubini rossi talvolta tendenti al rosa o al porpora, altre volte con sfumature dall’arancione al bruno.

I rubini naturali sono imperfetti e presentano inclusioni sotto la superficie. Questi aghi di rutilo conferiscono un aspetto setoso all’interno della pietra e ci aiutano a distinguere i veri Rubini da quelli sintetici. Come gli altri cristalli rossi, il Rubino fiorisce con energia, vita e amore. È una pietra afrodisiaca e inebriante, ma anche una gemma che aiuta a rimanere radicati e pronti.

Le nostre collezioni con rubini e smeraldi e zaffiri  sono create stando attenti ad utilizzare solo pietre preziose naturali.

 

 

 

Lascia un commento