Qual è il valore della perla?
Fino a poco tempo fa, i produttori non disponevano di un linguaggio comune per esprimere quali caratteristiche fossero importanti nella definizione del valore della perla e si creava con facilità confusione, soprattutto tra chi non è nel settore.
Il GIA,(Gemmologica Institute of America) ha arginato il problema concentrando i propri sforzi nella realizzazione del Pearl Description System o Sistema di descrizione delle perle. Sette le caratteristiche principali:
-
LA DIMENSIONE
- Le misure finali di una perla dipendono da molteplici variabili come la grandezza e lo stato di salute del mollusco, il diametro del nucleo inserito, la quantità i strati madreperlacei che ha prodotto. Altri fattori che influenzano la dimensione di una perla sono le condizioni climatiche dell’ambiente in cui è avvenuta la coltivazione oltre alla qualità degli elementi nutritivi presenti nell’acqua.
- La perla sferica ha una dimensione che va dai 2mm per arrivare oltre 20mm. . Come per le altre gemme, più una perla è grande, più il suo valore sarà alto. Il prezzo però tiene conto anche di altri fattori .
-
LA FORMA
- Il Pearl Description System del GIA (Sistema di descrizione delle perle) riunisce le svariate forme delle perle in 3 grandi categorie:
- Sferica
- Simmetrica
- Barocca
- Alcune perle possono presentare una o più linee incavate o sporgenti lungo la circonferenza e se queste linee estese lungo tutta la circonferenza della perla, la gemma è definita cerchiata.
- Il colore di una perla, così come il colore di qualsiasi altro oggetto sulla terra, è formato da 3 componenti fondamentali:
- Tinta: La prima impressione che si ha del colore.
- Tono: La maggiore o minore luminosità del colore stesso.
- Saturazione: La forza e intensità del colore.
- Le perle non raggiungono mai quella forte saturazione che ritroviamo nelle altre gemme, infatti le perle coltivate presentano un’ampia tavolozza di tinte tenui che vanno dalle tonalità calde come il giallo, l’arancione e il rosa, a quelle più fredde come il verde, il blu e il violetto.
Il colore delle perle può presentare 3 caratteristiche fondamentali:
- Il colore di fondo: colore di base, delle perle coltivate può essere influenzato da molteplici variabili come la specie del mollusco da cui sono state prodotte, il colore del tessuto del mantello usato per l’innesto oppure gli elementi presenti nell’ambiente acquatico durante la fase di accrescimento della perla.
- Il GIA ha raggruppato il colore di fondo delle perle in 3 categorie principali:
- Neutri: Bianco, grigio e nero.
- Quasi neutri:Argento, crema e marrone.
- Tinte: Tutti gli altri colori.
- Il colore di superficie: composto da una o più tinte, tenui e traslucide, “appoggiate” sulla superficie della perla. Il colore di superficie, se presente, risulta secondario rispetto al colore di fondo.
- L’oriente :Un bellissimo effetto ottico che le perle possono presentare oltre al colore di fondo e al colore di superficie. Si tratta di una serie di colori iridescenti che lampeggiano attraverso la superficie. Ruotando la perla sembra quasi che le tinte iridescenti si spostino e si modifichino, come l’effetto cangiante dell’arcobaleno delle bolle di sapone. I raggi di luce che penetrano la perla attraverso le sottili piastrine di nacre, incontrano materiali diversi e interagiscono con loro (ciascuno in modo diverso), modificando velocità e direzione. A causa del fenomeno di interferenza, la luce che attraversa il nacre si scinde nelle sue componenti iridescenti e questo può dare origine all’oriente.
- Nel sistema GIA sono riconosciute19 tinte delle perle. Pur essendo vero che, se considerate nella globalità, le tinte delle perle sono molto più di 19, ma questa ruota di colori tiene conto solamente di quelle che si riferiscono al colore di fondo.
- La bellezza di una perla risiede nella sua caratteristica lucentezza che rispetto agli altri è il fattore di valore con il maggiore impatto sulla bellezza di una perla.
- La lucentezza è dovuta alla luce che attraversa i vari strati di nacre traslucido e, dalle profondità interne della gemma,ritorna all’occhio di chi la osserva. L’effetto è quello di un bagliore proveniente da dentro, dal cuore stesso della perla.
- La lucentezza delle perle viene raggruppata in 4 categorie:
- Eccellente o Eclatante: i riflessi sono luminosi, molto nitidi e ben definiti.
- Buona: i riflessi sono luminosi, ma non nitidi e leggermente offuscati alle estremità.
- Discreta: I riflessi sono deboli, confusi e sfocati.
- Scarsa: I riflessi sono molto indistinti e diffusi.
- Le perle coltivate sono di natura organica e possiedono svariate caratteristiche della superficie:
- Abrasioni: Una serie di graffi sulla superficie di una perla dovuti al danneggiamento.
- Protuberanza: un rigonfiamento, una bolla o una striatura, generalmente di dimensioni molto ridotte.
- Scheggiatura: un’incavatura o un’apertura sulla superficie della perla.
- Spaccatura: una fenditura che raggiunge la superficie, una frattura del nacre, una rottura o frattura nel nucleo.
- Area piatta: Una zona appiattita sulla superficie di una perla.
- Vuoto: Una zona dove il nacre non ha ricoperto il nucleo sferico.
- Incavatura: Una piccola tacca o depressione sulla superficie.
- Graffio Sottile: solco o avvallamento sulla superficie.
- Macchia: zona del nacre più chiara, scura o meno lucente rispetto alla superficie circostante.
- Increspatura: una riga di rilievo o grinza irregolare sulla superficie.
- Essendo prodotti organici, è molto difficile trovare una perla priva di caratteristiche di superficie, le irregolarità numerose e gravi, come scheggiature o vuoti di nacre, possono costituire una minaccia per la durevolezza della perla dato che possono causare nel tempo ulteriori rotture o spellature. Se l’irregolarità della superficie è di minore entità e posizionata in prossimità del foro, dove risulta meno visibile, avrà un impatto trascurabile sull’aspetto della perla, di conseguenza sul suo valore.
- Il nacre costituisce la vera essenza della perla. L’aspetto della perla è spesso influenzato dal minore o maggiore spessore del suo nacre. Non sempre un notevole spessore di nacre garantisce un aspetto gradevole e una lucentezza superiore ma in genere le perle con maggiore spessore tendono ad apparire più lucenti.
La qualità del nacre viene classificate in 3 categorie:
- Accettabile:Il nucleo sferico non è visibile, nonostante si possa percepire un leggero lampeggiamento.
- Nucleo visibile: Il nucleo sferico traspare chiaramente attraverso lo strato di nacre. Lampeggiamento molto marcato.
- Aspetto gessoso:La perla presenta un aspetto biancastro, spento e opaco.
- Logicamente uno strato di nacre sottile influisce negativamente sul valore finale di una perla. La qualità del nacre e la lucentezza sono collegati da uno stretto legame dato che le perle con una lucentezza elevata presentano anche uno spessore di nacre accettabile.
- Come i cristalli di neve sono tutti diversi tra loro, non esistono perle perfettamente identiche. Possiamo dedurre che nessun gioiello in perle al mondo possa esser montato con perle perfettamente identiche l’una con l’altra. Se ogni perla del gioiello si abbina con le altre creando un armonia ed equilibrio, la collana di perle potrà vantare un’eccellente omogeneità o accostamento armonico.
- I gioielli valutati in base all’accostamento armonico sono classificati per:
- Eccellente:Le perle presentano un aspetto uniforme e sono forate al centro.
- Buono: Le variazioni nell’uniformità sono minori.
- Discreto: Le variazioni nell’uniformità sono notevoli.
- Questo fattore di valore è da applicarsi unicamente alle collane o ai gioielli che montano più di una perla. In alcuni casi, gli stilisti della perla sono soliti accostare perle miste ricercando stili sempre più originali .Nei gioielli con perle dello stesso tipo, dove si vuole un effetto il più possibile regolare, è necessario valutare l’uniformità dell’insieme. Alcune variazioni di entità minore saranno comunque rilevate dato che ogni perla è un prodotto biologico assolutamente unico, ben diverso dalle sfere di plastica fabbricate in serie da sistemi meccanizzati.
- La selezione delle perle in base alle dimensioni, al colore e alle altre caratteristiche richiede molto personale con doti di grande abilità. Il tempo e l’impegno necessari per la composizione di fili di perle ben armonizzati si rifletteranno sul valore finale di mercato.